
Come si progetta un pilastro in calcestruzzo armato con teoria delle tensioni ammissibili?
Quiz by f_depa
Feel free to use or edit a copy
includes Teacher and Student dashboards
Measure skillsfrom any curriculum
Measure skills
from any curriculum
Tag the questions with any skills you have. Your dashboard will track each student's mastery of each skill.
With a free account, teachers can
- edit the questions
- save a copy for later
- start a class game
- automatically assign follow-up activities based on students’ scores
- assign as homework
- share a link with colleagues
- print as a bubble sheet
9 questions
Show answers
- Q1Quali sono le principali azioni che agiscono sui pilastri?Azioni orizzontali di spinta e di trazioneAzioni longitudinali di trazione e di compressioneAzioni verticali di compressione e sollecitazioni tangenziali di flessioneAzioni dinamiche e termiche30s
- Q2Qual è la normativa di riferimento per la progettazione dei pilastri in calcestruzzo armato?Codice CivileNormativa Europea EN 1992-1-1Regolamento edilizio del Comune di appartenenzaNorme Tecniche per le Costruzioni (NTC)30s
- Q3Come si determina la sezione di un pilastro?In base alla capacità portante richiesta e alle caratteristiche meccaniche dei materialiIn base alla forma architettonica dell'edificioIn base alla larghezza della facciata dell'edificioIn base alla disponibilità di materiali da costruzione30s
- Q4Qual è il principio base della teoria delle tensioni ammissibili?Il materiale non subisce deformazioniIl materiale è sempre resistente a qualsiasi sforzoIl materiale viene considerato resistente solo entro certi limiti di sforzoIl materiale non è di fondamentale importanza nella progettazione30s
- Q5Come si determina lo sforzo ammissibile del calcestruzzo?In base alla classe di resistenza del calcestruzzoIn base alla larghezza della sezione del pilastroIn base all'altezza del pilastroIn base alla forma della sezione del pilastro30s
- Q6Come si determina lo sforzo ammissibile dell'acciaio?In base alla classe di duttilità dell'acciaioIn base alla forma dell'acciaio utilizzataIn base alla provenienza dell'acciaioIn base alla quantità di acciaio utilizzata30s
- Q7Come si determina la lunghezza efficace di un pilastro?In base alla larghezza del pilastroIn base alla forma della sezione del pilastroIn base alla presenza di vincoli alle estremità del pilastroIn base alla lunghezza dell'edificio30s
- Q8Come si verifica la capacità portante di un pilastro?Confrontando le resistenze dell'acciaio e del calcestruzzo con gli sforzi massimi previsti dalle azioni esterneMisurando la lunghezza del pilastroConfrontando il numero di piani dell'edificio con la larghezza dei pilastriMisurando la larghezza della sezione del pilastro30s
- Q9Quali sono i fattori da considerare nel dimensionamento di un pilastro?Resistenza del calcestruzzo e dell'acciaio, lunghezza efficace, sforzo massimo previsto dalle azioni esterneClasse di resistenza del calcestruzzo e duttilità dell'acciaioForma della sezione del pilastro, altezza, larghezzaQuantità di acciaio, resistenza del calcestruzzo, vincoli alle estremità30s