placeholder image to represent content

Crea un quiz con 10 domande sulla parabola nel piano cartesiano

Quiz by Gloria Marchi

Our brand new solo games combine with your quiz, on the same screen

Correct quiz answers unlock more play!

New Quizalize solo game modes
8 questions
Show answers
  • Q1
    Qual è l'equazione generale della parabola nel piano cartesiano?
    y = mx + b
    y = ax + b
    y = ax^2 + bx + c
    y = mx^2
    30s
  • Q2
    Quale relazione c'è tra il coefficiente a e l'apertura della parabola nel piano cartesiano?
    Maggiore è il valore assoluto di a, più ampia è l'apertura della parabola
    Maggiore è il valore assoluto di a, più stretta è l'apertura della parabola
    Maggiore è il valore assoluto di a, più alta è la parabola
    Il coefficiente a non influenza l'apertura della parabola
    30s
  • Q3
    Qual è l'equazione della parabola se il suo vertice è V(2, -3) e passa per il punto P(1, 4)?
    y = -2(x - 2)^2 - 3
    y = -2(x - 2)^2 + 3
    y = -2(x + 2)^2 + 3
    y = 2(x - 2)^2 - 3
    30s
  • Q4
    Qual è l'equazione della parabola se il suo fuoco è F(3, 2) e la sua direttrice è d: y = 4?
    y = (1/8)(x + 3)^2 + 2
    y = (1/8)(x - 3)^2 + 2
    y = (1/8)(x - 3)^2 - 2
    y = (1/4)(x - 3)^2 + 2
    30s
  • Q5
    Quale delle seguenti affermazioni sulla parabola nel piano cartesiano è vera?
    La parabola è il luogo geometrico di tutti i punti equidistanti da due punti chiamati fuoco e da una retta detta direttrice.
    La parabola è il luogo geometrico di tutti i punti equidistanti da un punto chiamato fuoco e da una retta detta lato.
    La parabola è il luogo geometrico di tutti i punti equidistanti da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta detta direttrice.
    La parabola è il luogo geometrico di tutti i punti equidistanti da un punto chiamato fuoco e da due rette parallele dette direttrici.
    La parabola è il luogo geometrico di tutti i punti equidistanti da due punti chiamati fuoco e da una retta chiamata tangente.
    30s
  • Q6
    Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente il vertice di una parabola nel piano cartesiano?
    Il vertice di una parabola è il punto di intersezione tra la parabola e l'asse x.
    Il vertice di una parabola è il punto di intersezione tra la parabola e l'asse y.
    Il vertice di una parabola è il punto di intersezione tra la parabola e la retta tangente.
    Il vertice di una parabola è il punto di massimo o di minimo della curva.
    Il vertice di una parabola è il punto di intersezione tra la parabola e la direttrice.
    30s
  • Q7
    Quale è la condizione necessaria affinché una parabola nel piano cartesiano sia concava verso l'alto?
    Il coefficiente lineare (b) dell'equazione della parabola deve essere positivo.
    Il coefficiente quadratico (a) dell'equazione della parabola deve essere negativo.
    Il termine noto (c) dell'equazione della parabola deve essere positivo.
    Il coefficiente quadratico (a) dell'equazione della parabola deve essere positivo.
    Il coefficiente lineare (b) dell'equazione della parabola deve essere negativo.
    30s
  • Q8
    Qual è la definizione geometrica del fuoco di una parabola nel piano cartesiano?
    Il fuoco di una parabola è il punto all'interno della curva dal quale la distanza ad ogni punto della parabola è uguale alla distanza dalla direttrice.
    Il fuoco di una parabola è il punto di intersezione tra la parabola e l'asse y.
    Il fuoco di una parabola è il punto di intersezione tra la parabola e la retta tangente.
    Il fuoco di una parabola è il punto di intersezione tra la parabola e la direttrice.
    Il fuoco di una parabola è il punto di intersezione tra la parabola e l'asse x.
    30s

Teachers give this quiz to your class