
Geometrie non euclidee
Quiz by RM
Feel free to use or edit a copy
includes Teacher and Student dashboards
Measure skillsfrom any curriculum
Tag the questions with any skills you have. Your dashboard will track each student's mastery of each skill.
- edit the questions
- save a copy for later
- start a class game
- automatically assign follow-up activities based on students’ scores
- assign as homework
- share a link with colleagues
- print as a bubble sheet
- Q1Quali sono le geometrie non euclidee?Geometria ellittica e geometria iperbolicaGeometria sferica e geometria euclideaGeometria euclidea e geometria iperbolicaGeometria ellittica e geometria sferica30s
- Q2Qual è l'assioma di Euclide che viene negato nelle geometrie non euclidee?Il primo postulato di Euclide detto anche postulato delle coincidenze.Il secondo postulato di Euclide detto anche postulato dei segmenti.Il terzo postulato di Euclide detto anche postulato degli angoli.Il quinto postulato di Euclide detto anche postulato delle parallele.30s
- Q3Qual è l'approccio alla geometria non euclidea proposto da Georg Friedrich Bernhard Riemann?L'approccio di Riemann alla geometria non euclidea si basa sulla geometria sferica.L'approccio di Riemann alla geometria non euclidea si basa sull'idea di spazi multidimensionali curvi.L'approccio di Riemann alla geometria non euclidea si basa sulla negazione del quinto postulato di Euclide.L'approccio di Riemann alla geometria non euclidea si basa sulla geometria ellittica.30s
- Q4
Che cosa sono le rette nel modello della sfera di Riemann?
Sono i raggi massimi
Sono le circonferenze massime della sfera
Sono i diametri massimi
Sono le circonferenze parallele alla circonferenza equatoriale
30s - Q5
Che cosa sono retta, punto e piano nel modello di Klein costituito da un cerchio?
Retta è ogni corda con estremi, punto è ciascun punto interno o del bordo della circonferenza, piano è l'insieme dei punti interni alla circonferenza.
Retta è ogni corda privata degli estremi, punto è ciascun punto interno alla circonferenza e piano è l'insieme dei punti interni alla circonferenza.
Retta è ogni corda con estremi, punto è ciascun punto interno alla circonferenza, piano è l'insieme dei punti che hanno distanza dal centro minore del raggio
Retta è ogni corda privata degli estremi,punto è ciascun punto della circonferenza e piano è l'insieme dei punti interni alla circonferenza.
30s