placeholder image to represent content

I GRUPPI FUNZIONALI

Quiz by Monica De Gennaro

Feel free to use or edit a copy

includes Teacher and Student dashboards

Measure skills
from any curriculum

Tag the questions with any skills you have. Your dashboard will track each student's mastery of each skill.

With a free account, teachers can
  • edit the questions
  • save a copy for later
  • start a class game
  • view complete results in the Gradebook and Mastery Dashboards
  • automatically assign follow-up activities based on students’ scores
  • assign as homework
  • share a link with colleagues
  • print as a bubble sheet

Our brand new solo games combine with your quiz, on the same screen

Correct quiz answers unlock more play!

New Quizalize solo game modes
8 questions
Show answers
  • Q1
    Se si dispongono le seguenti sostanze in ordine di temperatura di ebollizione decrescente, qual è la sequenza corretta? 1. CH3–COOH 2. CH3–CH2OH 3. CH3–CH2Cl 4. CHCl2–COOH
    4 - 1 - 3 - 2
    1 - 4 - 2 - 3
    4 - 1 - 2 - 3
    1 - 2 - 4 - 3
    30s
    Edit
    Delete
  • Q2
    Quale delle seguenti affermazioni contribuisce a definire gli acidi grassi?
    Sono costituiti da catene ramificate di atomi di carbonio.
    Sono costituiti da un numero pari di atomi di carbonio.
    Possono contenere più di un gruppo carbossilico.
    Possono contenere gruppi funzionali diversi dal carbossile.
    30s
    Edit
    Delete
  • Q3
    L’equazione CH3–COOH + CH3OH  è una reazione di …………….. che, in ambiente acido, produce ………….… . Completa scegliendo una delle seguenti coppie:
    esterificazione di Fisher; etanoato di metile e acqua.
    addizione nucleofila; un estere e acqua.
    sostituzione nucleofila; dimetiletere e acqua.
    sostituzione elettrofila; metanoato di etile e acqua.
    30s
    Edit
    Delete
  • Q4
    La reazione fra idrossido di potassio e propanoato di etile è di:
    esterificazione.
    eliminazione.
    saponificazione.
    idrolisi acida.
    30s
    Edit
    Delete
  • Q5
    Qual’è il completamento corretto? I saponi, a contatto con l’acqua:
    si aggregano a formare micelle.
    permettono l’azione di Na+, K+ o Ca2+nei confronti del grasso.
    frammentano i globuli di grasso rendendoli solubili.
    liberano ioni carbossilato a corta catena.
    30s
    Edit
    Delete
  • Q6
    La basicità delle ammine alifatiche:
    aumenta con il numero dei radicali alchilici legati all’atomo di azoto.
    diminuisce con l’aumentare dell’effetto elettron-donatore dei gruppi legati all’atomo di azoto.
    è minore rispetto alle ammine aromatiche per l’effetto elettron-attrattore dell’anello benzenico.
    diminuisce per effetto induttivo dalle ammine primarie alle terziarie.
    30s
    Edit
    Delete
  • Q7
    Quale delle seguenti formule non può essere attribuita a un’ammide?
    R–CO–NHR
    R–CO–NH2
    H–CO– NH2
    R–NH–CH2R
    30s
    Edit
    Delete
  • Q8
    Individua il completamento sbagliato. Le ammidi primarie:
    sono il prodotto di reazioni di sostituzione nucleofila acilica.
    hanno punti di fusione e di ebollizione relativamente elevati.
    sono il prodotto della reazione di un acido con ammoniaca.
    formano con l’acqua soluzioni basiche analogamente alle ammine.
    30s
    Edit
    Delete

Teachers give this quiz to your class