I tipi di obbligazioni
Quiz by Roberto
Feel free to use or edit a copy
includes Teacher and Student dashboards
Measure skillsfrom any curriculum
Measure skills
from any curriculum
Tag the questions with any skills you have. Your dashboard will track each student's mastery of each skill.
With a free account, teachers can
- edit the questions
- save a copy for later
- start a class game
- view complete results in the Gradebook and Mastery Dashboards
- automatically assign follow-up activities based on students’ scores
- assign as homework
- share a link with colleagues
- print as a bubble sheet
Our brand new solo games combine with your quiz, on the same screen
Correct quiz answers unlock more play!
10 questions
Show answers
- Q101.- Quando si ha l'obbligazione solidale?Quando ci sono più creditori e ciascuno ha il diritto di pretendere la prestazione per l'intero, o quando ci sono più debitori e ciascuno ha l'obbligo di eseguire la prestazione "pro toto"Quando l'obbligazione ha per contenuto un unico rapporto con due o più oggetti, ma il debitore si libera con la prestazione di uno soloQuando l'obbligo o il diritto (di ciascun debitore o di ciascun creditore) è proporzionale alla sua partecipazione al vincolo obbligatorioQuando ci sono più creditori e ciascuno ha il diritto di pretendere la prestazione da ogni singolo debitore per la sua parte o quando ci sono più debitori e ciascuno ha l'obbligo di eseguire la prestazione solo per la sua quota60s
- Q202.- Qual è l'obbligazione alternativa, tra le seguenti?Quella in cui sono previste, pur restando unico il rapporto obbligatorio, due o più prestazioni, ma il debitore si libera eseguendone una soltantoQuella in cui vi sono più debitori ed il creditore può rivolgersi indifferentemente a ciascuno di essi per ottenere l'adempimento dell'intera prestazioneQuella che ha un contenuto "multiplo" in quanto il debitore è tenuto ad eseguire due o più prestazioni ed è liberato solo quando tutte sono eseguiteQuella in cui è prevista, nell'unico il rapporto obbligatorio, una sola prestazione ma il debitore si libera eseguendone una diversa60s
- Q303.- Come si distingue l'obbligazione civile dall'obbligazione naturale?Soltanto l'obbligazione civile ha un contenuto patrimonialeL'obbligazione civile è imprescrittibile, l'obbligazione naturale si prescrive in cinque anniSolo l'obbligazione civile produce interessiSoltanto l'obbligazione civile è coercibile60s
- Q404.- Tizio deve una somma di danaro a quattro creditori. Venuta la scadenza dell'obbligazione, Tizio si reca da uno dei creditori e versa l'intera somma dovuta di € 5.000; gli altri creditori però venuto a sapere della cosa contestano l'adempimento di Tizio , lamentandosi di non essere stati stati pagati e imputano a Tizio il fatto di non aver eseguito esattamente la prestazione dovuta al creditore giusto. Chi secondo te ha ragione e per quale motivo?Tizio ammette di aver sbagliato a pagare a quel creditore piuttosto che a tutti, ma poiché comunque quel creditore ha preso tutti i soldi, gli altri creditori potranno agire in regresso contro di luiI creditori che non hanno ricevuto il danaro hanno ragione, perché la solidarietà attiva non si presume, e qui non è stato fatto alcun accordo in base al quale il debitore Tizio potesse pagare l'intera somma a uno qualsiasi dei creditori; Tizio quindi non ha eseguito esattamente la prestazione, perché avrebbe dovuto dare ad ogni creditore la somma che gli spettava, chiedendo eventualmente a ciascun dei creditori l'ammontare del suo credito, e non dare l'intero a uno di loroI creditori che non sono stati pagati hanno torto: infatti quando abbiamo una situazione del genere, si verifica un caso esattamente analogo a quello della solidarietà passiva; come la solidarietà passiva si presume, si presume anche quella attiva e di conseguenza Tizio poteva pagare a uno qualsiasi dei creditori e estinguere tutta l'obbligazioneTizio ha fatto bene a pagare, in quanto non era prevista alcuna suddivisione delle quote tra i vari creditori300s
- Q505.- Nelle obbligazioni alternative, ai sensi dell'art. 1286 c.c.La scelta spetta sempre al debitoreLa scelta spetta al creditore, se non è stata attribuita al debitore o a un terzoLa scelta spetta sempre al creditoreLa scelta spetta al debitore, se non è stata attribuita al creditore o ad un terzo60s
- Q606.- Produce effetti l'accordo con il quale le parti pattuiscono un tasso di interesse superiore al legale?Dipende dalla scedenza del termine per l'adempimentoSi, ma solo quando sono previsti con atto vente forma scrittaNo, maiSi sempre60s
- Q707.- Qualora il mutuo sia stato contratto ad interessi usurariil tasso di interesse si riduce al 5%Il tasso di interesse si riduce a quello legaleNon sono dovuti interessiSi deve procedere ad una nuova stipula del contratto con una diversa pattuizione degli interessi60s
- Q808.- Tizio è creditore di un gruppo dei debitori solidali, e il debito non è stato pagato da alcuno di loro; a un certo punto Tizio si stanca e invia raccomandata con ricevuta di ritorno con cui chiede l'intero pagamento del debito a uno dei debitori solidali che si chiama Caio; la raccomandata di Tizio non fa altro che costituire in mora Caio, che a un certo punto, passato ancora un certo periodo di tempo, paga tutta la somma ma anche gli interessi moratori che nel frattempo si erano maturati Dopo aver pagato fa azione di regresso nei confronti degli altri debitori, ma questi si dichiarano disponibili a pagare la somma che gli spetta, ma non gli interessi moratori, che ritengono essere a carico solamente di Caio. Chi secondo te ha ragione e per quale motivo?Gli altri debitori hanno ragione, perché la costituzione in mora non ha mai alcun effetto nei confronti degli altri condebitori solidali, di conseguenza non possono essere esposti al pagamento degli interessi moratori. Pertanto, avendo Caio ricevuto la lettera di messa in mora avrebbe dovuto immediatamente pagare, e quindi non scaricare sugli altri il suo ritardoGli altri debitori hanno torto hanno , in quanto, trattandosi di solidarietà passiva, una volta che il creditore ha costituito in mora uno di loro, gli effetti della costituzione in mora si estendono anche tutti quanti gli altri; di conseguenza anche loro dovranno pagare gli interessi moratori a Caio che ha pagato tutta la somma più gli interessi moratori.Gli altri debitori hanno ragione, perché la costituzione in mora non ha effetto nei confronti degli altri condebitori solidali, salvo però l'interruzione della prescrizione, che vale anche per loro. Qui però non si è fatta una questione di interruzione della prescrizione, ma il pagamento degli interessi moratori che quindi rimarranno solamente a carico del ritardatario Caio300s
- Q909.- Tizio deve avere € 2.000 da Caio, ma venuto il giorno pagamento Caio si presenta con solamente € 1.000 e vuole pagare, per adesso, questi € 1.000, riservandosi di pagare poi gli altri € 1.000 successivamente; di fronte a questo adempimento parziale, Tizio rifiuta, dicendo a Caio che deve necessariamente portare tutti i € 2.000. Caio però ribatte che essendo l'obbligazione divisibile, può anche eseguire un adempimento parziale. Chi ha ragione e perchè?Caio ha torto, perché questa obbligazione relativa al pagamento di una somma di danaro non è divisibile ma è indivisibile, visto che la somma deve essere versata per intero e di conseguenza stante l'impossibilità di adempiere parzialmente una obbligazione con oggetto indivisibile, Tizio ha tutto il diritto di rifiutare questo adempimento parziale e di chiedere l'intero.Caio ha torto, in quanto si parla di divisibilità dell'obbligazione quando si è in presenza di più debitori o creditori e l'obbligazione non è solidale. Ma anche a voler estendere la nozione di divisibilità al di fuori del campo delle obbligazioni plurisoggettive, va tenuto presente che il creditore può rifiutare un adempimento parziale a norma dell'art. 1181 c.c. anche quando la prestazione è divisibileCaio ha ragione, perché l'obbligazione di pagamento di una somma di danaro è sicuramente divisibile, e quindi ammette la possibilità di essere adempiuta in parti300s
- Q1010.- Cosa si intende per obbligazione di valore?Un'obbligazione costituita fin dall'inizio da una somma di denaroUn'obbligazione caratterizzata da una prestazione di particolare importanzaUn'obbligazione che diventa pecuniaria al momento della liquidazione300s