placeholder image to represent content

implicazioni sociali e psicologiche dell'uso dei social media

Quiz by Raimondo Dettori

Feel free to use or edit a copy

includes Teacher and Student dashboards

Measure skills
from any curriculum

Tag the questions with any skills you have. Your dashboard will track each student's mastery of each skill.

With a free account, teachers can
  • edit the questions
  • save a copy for later
  • start a class game
  • view complete results in the Gradebook and Mastery Dashboards
  • automatically assign follow-up activities based on students’ scores
  • assign as homework
  • share a link with colleagues
  • print as a bubble sheet

Our brand new solo games combine with your quiz, on the same screen

Correct quiz answers unlock more play!

New Quizalize solo game modes
11 questions
Show answers
  • Q1

    Come influiscono i social media sulla nostra autostima e sulla percezione di sé?

    I social media possono influenzare positivamente l'autostima e la percezione di sé, poiché offrono spazi per l'espressione di sé e la connessione con persone simili.

    Possono aumentare la dipendenza dalla validazione esterna, cercando conferme attraverso like, commenti e follower, e causare una sensazione di inadeguatezza se non si raggiungono livelli di popolarità desiderati.

    I social media non hanno alcun impatto sull'autostima e sulla percezione di sé, poiché dipendono principalmente dalle esperienze offline.

    I social media possono influenzare negativamente l'autostima e la percezione di sé, poiché spesso promuovono un'immagine ideale e irrealistica di successo e bellezza.
    300s
  • Q2

    Quali sono gli effetti psicologici dell'esposizione costante a contenuti selezionati dagli algoritmi dei social media?

    La creazione di dipendenza e la ricerca di gratificazione istantanea, poiché gli algoritmi sono progettati per fornire contenuti personalizzati che rispondano alle nostre preferenze e interessi.
    L'aumento del rischio di radicalizzazione e polarizzazione delle opinioni, poiché gli algoritmi tendono a mostrare contenuti estremi o sensazionalistici per massimizzare l'engagement.

    L'esposizione costante a contenuti selezionati dagli algoritmi dei social media può ampliare la conoscenza e la comprensione su argomenti specifici attraverso un'informazione mirata.

    L'esposizione costante a contenuti selezionati dagli algoritmi dei social media può creare una bolla informativa, limitando l'esposizione a diverse prospettive e opinioni.
    300s
  • Q3

    In che modo l'uso intensivo dei social media può influenzare la nostra salute mentale, come ansia e depressione?

    L'uso intensivo dei social media può ridurre il rischio di ansia e depressione, poiché offre un'opportunità di connessione sociale e supporto emotivo.

    Dipende dall'utilizzo consapevole dei social media e dalla capacità di gestire le emozioni, con possibilità sia di effetti negativi che positivi sulla salute mentale.

    L'uso intensivo dei social media può aumentare il rischio di ansia e depressione, poiché può portare a confronti sociali, pressioni eccessive e dipendenza.

    L'uso intensivo dei social media non ha alcun impatto sulla salute mentale, poiché dipende principalmente da altri fattori individuali.

    300s
  • Q4

    Quali sono i meccanismi psicologici utilizzati dalle aziende di social media per coinvolgere e trattenere gli utenti?

    Le aziende di social media utilizzano il principio della disciplina, ad esempio mostrando contenuti educativi e formativi per stimolare il coinvolgimento degli utenti.

    Le aziende di social media utilizzano il principio della ricompensa per stimolare il coinvolgimento degli utenti, ad esempio attraverso like, commenti e condivisioni.
    Le aziende di social media utilizzano il principio della scarsità, ad esempio mostrando contenuti temporanei o limitati nel tempo, per creare una maggiore richiesta da parte degli utenti.

    Le aziende di social media utilizzano il principio della simpatia, ad esempio mostrando contenuti che suscitano empatia e affinità emotiva con gli utenti.

    300s
  • Q5

    Quali sono gli effetti del continuo utilizzo dei social media sulla nostra salute mentale?

    L'aumento del rischio di sviluppare sintomi di ansia e depressione a causa della comparazione sociale e dell'enfasi sulla perfezione e sull'immagine corporea.
    L'incremento dei sentimenti di solitudine e isolamento, nonostante la connessione online, a causa della mancanza di interazioni autentiche e significative.

    Il miglioramento della salute mentale attraverso la connessione virtuale con amici e familiari.

    Gli effetti del continuo utilizzo dei social media sulla salute mentale sono trascurabili e non significativi.

    300s
  • Q6

    In che modo la dipendenza dai social media può influire sulle nostre relazioni interpersonali e sulla nostra capacità di connessione reale?

    La dipendenza dai social media non ha alcun impatto sulle relazioni interpersonali, poiché dipende principalmente dalle abilità comunicative individuali.

    Dipende dall'uso consapevole e bilanciato dei social media, con possibilità sia di effetti negativi che positivi sulle relazioni interpersonali e sulla capacità di connessione reale.

    La dipendenza dai social media può migliorare le relazioni interpersonali, poiché offre maggiori opportunità di connessione e interazione sociale.

    La dipendenza dai social media può portare a una diminuzione della qualità delle relazioni interpersonali, poiché può distogliere l'attenzione e creare distanze emotive.
    300s
  • Q7

    Quali sono i rischi per la privacy e la sicurezza delle informazioni personali quando utilizziamo i social media?

    Dipende dalla consapevolezza dell'utente nell'impostare le proprie impostazioni di privacy, limitare la condivisione di informazioni personali sensibili e utilizzare password sicure.

    I social media garantiscono la massima privacy e sicurezza delle informazioni personali, quindi non vi sono rischi significativi da considerare.

    I rischi per la privacy includono la possibilità che le informazioni personali vengano raccolte, monitorate e utilizzate senza il consenso dell'utente, compromettendo la privacy individuale.
    I rischi per la sicurezza includono la possibilità di essere vittime di truffe, phishing e furti di identità, poiché le informazioni personali possono essere accessibili a terze parti non autorizzate.
    300s
  • Q8

    Come possono le informazioni personali raccolte dai social media essere utilizzate per manipolare i comportamenti e le decisioni degli utenti?

    Le informazioni personali possono essere vendute a terze parti, consentendo loro di inviare messaggi persuasivi e manipolativi agli utenti, influenzando i loro comportamenti e le loro decisioni.
    Le informazioni personali possono essere utilizzate per alimentare gli algoritmi dei social media, che selezionano e mostrano contenuti che corrispondono alle preferenze e agli interessi dell'utente, creando così una sorta di "bolla di filtro" che limita l'esposizione a diverse prospettive e opinioni.

    Le informazioni personali raccolte dai social media non possono essere utilizzate per manipolare i comportamenti e le decisioni degli utenti.

    Le informazioni personali possono essere utilizzate per creare profili dettagliati degli utenti, consentendo alle aziende di social media di offrire contenuti e pubblicità mirati per influenzare le scelte e le preferenze degli utenti.
    300s
  • Q9

    Le informazioni personali raccolte dai social media non possono essere utilizzate per manipolare i comportamenti e le decisioni degli utenti.

    Dipende dalla consapevolezza dell'utente nel diversificare le proprie fonti di informazione e nel cercare attivamente opinioni diverse da quelle proprie.

    L'iperconnessione e la costante esposizione a contenuti selezionati possono ampliare la diversità delle opinioni, poiché le persone hanno accesso a una vasta gamma di prospettive e informazioni provenienti da tutto il mondo.

    L'iperconnessione e l'esposizione a contenuti selezionati non hanno alcun impatto sulla libertà di pensiero e la diversità delle opinioni, poiché dipendono principalmente dalle scelte individuali degli utenti.

    L'iperconnessione e l'esposizione a contenuti selezionati possono creare una sorta di "camera dell'eco", in cui le persone sono esposte principalmente a idee e opinioni simili alle proprie, riducendo la diversità delle opinioni e limitando la libertà di pensiero critico.
    300s
  • Q10

    Quali strategie possiamo adottare per mantenere un equilibrio sano tra l'uso dei social media e il benessere psicologico?

    Stabilire limiti di tempo per l'uso dei social media e dedicare periodi di disconnessione per favorire momenti di riflessione e di contatto con il mondo reale.

    Curare la propria esperienza online selezionando attentamente le persone e le pagine seguite, favorendo connessioni positive e contenuti che promuovono il benessere e la crescita personale

    Condividere ogni aspetto della propria vita sui social media per ottenere gratificazione e attenzione dagli altri utenti.

    Sviluppare consapevolezza critica rispetto ai contenuti che si incontrano sui social media, verificando le fonti e valutando in modo critico l'affidabilità delle informazioni.
    300s
  • Q11

    Come possono le famiglie e le istituzioni educative affrontare in modo consapevole l'impatto dei social media sui giovani?

    Educando i giovani sui rischi e le conseguenze dell'uso inappropriato dei social media, fornendo informazioni sulle strategie per proteggere la propria privacy e affrontare il cyberbullismo e il sexting.

    Monitorare l'attività dei giovani sui social media in modo eccessivamente restrittivo, limitando la loro autonomia e fiducia.

    Promuovendo una comunicazione aperta e franca tra genitori, insegnanti e giovani, creando spazi sicuri per discutere degli effetti dei social media e dei modi per gestirli in modo responsabile.

    Lasciando che siano i giovani stessi a gestirsi l'impatto dei social, lasciandoli liberi di vivere  la loro esperienza online senza vincoli.

    300s

Teachers give this quiz to your class