placeholder image to represent content

infanzia e adolescenza primo parziale

Quiz by Alessia

Our brand new solo games combine with your quiz, on the same screen

Correct quiz answers unlock more play!

New Quizalize solo game modes
64 questions
Show answers
  • Q1
    1. Qual è la causa predominante dei disturbi psicosomatici dell'infanzia?
    Natura psicologica
    Carenze nutrizionali
    Disordine organico
    Stress ambientale
    30s
  • Q2
    2. Cosa indica il ruminamento come disturbo psicosomatico dell'infanzia?
    Scelta esclusiva di cibi particolari
    Mangiare solo in presenza di certe condizioni
    Rigurgito e rimasticazione del cibo
    Rifiuto del cibo
    30s
  • Q3
    3. Qual è l'età minima per una diagnosi di disturbo pica nell'infanzia?
    5 anni
    3 anni
    2 anni
    1 anno
    30s
  • Q4
    4. Cosa caratterizza il disturbo da ipoalimentazione nei bambini?
    Avere avversione per alcuni cibi
    Mangiare eccessivamente
    Mangiare significativamente meno del previsto
    Ingestione di sostanze non alimentari
    30s
  • Q5
    5. Cosa caratterizza il disturbo da iperfagia nell'infanzia?
    Pullamento di capelli
    Scarsa alimentazione
    Comportamento fobico verso il cibo
    Ricerca continua di cibo eccessivo
    30s
  • Q6
    Quale termine indica la tendenza ad ingerire sostanze non nutritive non alimentari?
    Rumination
    Alopecia
    Vomito di origine psicogena
    Pica
    Mericismo
    30s
  • Q7
    Qual è il disturbo caratterizzato da un ripetuto rigurgito di cibo che può essere rimasticato e ringoiato o sputato?
    Pica
    Alopecia
    Vomito di origine psicogena
    Disturbo da iperalimentazione
    Ruminazione
    30s
  • Q8
    In quale disturbo il bambino si nutre di quantità di cibo eccessive per almeno 3 ore al giorno, per 3 o più giorni a settimana, per almeno 3 settimane?
    Rumination
    Pica
    Alopecia
    Vomito di origine psicogena
    Disturbo da iperalimentazione
    30s
  • Q9
    Qual è la definizione della Pica secondo i criteri DSM 5?
    Ingestione eccessiva di cibo per almeno un mese
    Risvegli multipli durante la notte per almeno un mese
    Persistente ingestione di sostanze senza contenuto alimentare e/o non commestibili per almeno 1 mese.
    Paura del cibo e dell'alimentazione
    30s
  • Q10
    Quali sono i comportamenti tipici del disturbo da ipoalimentazione secondo DSM 5?
    Masticazione prolungata del cibo, ingestione di sostanze non commestibili, nausea costante
    Sensazione di sazietà costante, ripetuto ringoiamento del cibo, iperattività durante l'alimentazione
    Costante ricerca di cibo eccessivo, compulsione alimentare, mangiare solo durante il sonno
    Mancato interesse per il cibo, evitamento fobico del cibo, selettività alimentare.
    30s
  • Q11
    Cosa caratterizza il disturbo da rumunazione secondo i criteri DSM 5?
    Sintomi persistenti di inappetenza, perdita di peso e debolezza
    Ingestione eccessiva e compulsiva di cibo, binge eating, disturbo alimentare in adolescenza
    Ripetuto rigurgito di cibo per almeno 1 mese, che può essere rimasticato e poi ringoiato o sputato.
    Paura di mangiare, eccessiva preoccupazione per il peso, evitamento del cibo
    30s
  • Q12
    Qual è la caratteristica della Pica che la distingue da una pratica culturale o religiosa?
    Pratica di digiuno estremo per fini religiosi
    Ingestione di cibo non commestibile per motivi culturali o religiosi
    Persistente ingestione di sostanze non alimentari senza motivazioni culturali o religiose.
    Rapporto particolare con il cibo basato su convinzioni religiose
    30s
  • Q13
    Quali sono i sintomi comuni dell'Arfid?
    Marcata interferenza con il funzionamento psicosociale
    Significativa perdita di peso
    Dipendenza dall'alimentazione parenterale
    Bambini con comportamenti dirompenti durante i pasti
    30s
  • Q14
    Quali sono i motivi dell'insorgenza dell'Arfid?
    Bambini con rifiuto del cibo a causa di una precedente esperienza traumatica
    Mancanza di interesse, caratteristiche sensoriali sgradite al cibo, paura di conseguenze fisiche nell'assunzione del cibo
    Bambini che evitano determinati alimenti
    Bambini con temperamento difficile
    30s
  • Q15
    Quali sono i sottotipi dell'Arfid?
    Bambini che non mangiano abbastanza
    Bambini che rifiutano il cibo a causa di una precedente esperienza traumatica
    Bambini che presentano comportamenti dirompenti durante i pasti
    Bambini che evitano determinati alimenti a causa di caratteristiche sensoriali come gusto, consistenza, odore
    30s

Teachers give this quiz to your class