placeholder image to represent content

La Costituzione Italiana

Quiz by Riccardo Belotti

Our brand new solo games combine with your quiz, on the same screen

Correct quiz answers unlock more play!

New Quizalize solo game modes
20 questions
Show answers
  • Q1

    La Costituzione è

    la legge che regola il suffragio in Italia

    la legge fondamentale dello Stato

    120s
  • Q2

    Quando nasce il Regno d'Italia?

    1948

    1961

    1861

    1761

    120s
  • Q3

    La prima carta costituzionale del Regno d'Italia è

    lo Statuto Carlino

    lo Statuto Albertino

    lo Statuto Paolino

    lo Statuto Pierino

    120s
  • Q4

    Lo Statuto Albertino era una Carta Costituzionale FLESSIBILE. La "flessibilità" è una caratteristica positiva, per una costituzione?

    No

    Si

    120s
  • Q5

    Le donne in Italia votarono per la prima volta il

    2 giugno 1946

    15 settembre 1939

    120s
  • Q6

    Il Referendum del 2 giugno del 1946 poneva due domande agli elettori: una era dedicata alla forma istituzionale dello Stato italiano, l'altra riguardava l'elezione dell'assemblea costituente. La forma istituzionale scelta del popolo italiano per lo Stato italiano fu:

    La Monarchia

    La Repubblica

    120s
  • Q7

    La Costituzione Italiana entrò in vigore il 

    primo gennaio 1948 (1.1.1948)

    primo giugno 1945 (1.6.1945)

    120s
  • Q8

    La Costituzione Italiana è la legge fondamentale dello Stato Italiano. Essa ha tre caratteristiche principali:

    flessibile, partitocratica, difficile

    rigida, democratica, lunga

    pesante, noiosa, deludente

    rigida, poliziesca, antipatica

    120s
  • Q9

    I primi 12 articoli della Costituzione Italiana sono chiamati

    diritti e doveri 

    leggi fascistissime

    principi fondamentali

    regole importantissime

    120s
  • Q10

    La Costituzione Italiana è divisa in 

    3 parti

    5 parti

    8 parti e mezzo

    4 parti

    120s
  • Q11

    Gli Enti Locali di cui si parla nella Costituzione sono

    Repubblica, Monarchia, Regime

    Regioni, Scuole, Biblioteche

    Regioni, Province, Comuni

    120s
  • Q12

    Parliamo ora della STORIA DEL SUFFRAGIO. Che cosa è il SUFFRAGIO?

    il diritto di voto

    l'ordinamento dello Stato

    120s
  • Q13

    Nello Statuto Albertino potevano votare

    solo i maschi con 25 anni di età, che pagavano 40 Lire di tasse almeno, che avevano particolari meriti culturali

    tutti i maschi del Regno dai 18 anni in su

    120s
  • Q14

    Nel 1882 con la Riforma Zanardelli, possono votare

    solo i maschi dai 21 anni in su, con un reddito di almeno 20 lire all'anno, con almeno la seconda elementare fatta

    solo i maschi dai 18 anni in su e laureati

    120s
  • Q15

    Con la Riforma Giolitti nel 1912 possono votare

    sia i maschi che le femmine

    tutti i maschi

    120s

Teachers give this quiz to your class