placeholder image to represent content

Le origini della letteratura latina

Quiz by Cristina Esposto

Feel free to use or edit a copy

includes Teacher and Student dashboards

Measure skills
from any curriculum

Tag the questions with any skills you have. Your dashboard will track each student's mastery of each skill.

With a free account, teachers can
  • edit the questions
  • save a copy for later
  • start a class game
  • view complete results in the Gradebook and Mastery Dashboards
  • automatically assign follow-up activities based on students’ scores
  • assign as homework
  • share a link with colleagues
  • print as a bubble sheet

Our brand new solo games combine with your quiz, on the same screen

Correct quiz answers unlock more play!

New Quizalize solo game modes
9 questions
Show answers
  • Q1
    Il testo è un frammento di
    Question Image
    un carmen conviviale
    un inno religioso
    un carmen saliare
    un rito religioso
    30s
  • Q2
    Nel testo qual è l'analogia tra le origini della nostra letteratura e quelle della letteratura latina?
    Question Image
    Si affermano relativamente tardi attraverso il confronto con altre tradizioni letterarie consolidate
    Si affermano precocemente rispetto ad altre letterature e costituiscono un modello di riferimento.
    Nascono relativamente tardi ma ben presto superano le altre letterature grazie alla genialità degli autori
    Nascono relativamente tardi grazie a un'opera di imitazione e traduzione di testi.
    120s
  • Q3
    Perché il 240 a.C. è una data importante nella storia della letteratura latina?
    Question Image
    Livio Andronico mette in scena per la prima volta una commedia in lingua latina tradotta dal greco
    Livio Andronico mette in scena per la prima volta una tragedia in lingua latina
    Livio Andronico traduce dal greco l'Odissea e la mette in scena
    Livio Andronico dà inizio alla prima vera forma di spettacolo teatrale a Roma
    60s
  • Q4
    Una letteratura vera e propria nasce a Roma
    nel IV prima della conquista della Magna Grecia
    nel III sec. dopo la conquista della Magna Grecia
    nel IV secolo con la prima rappresentazione teatrale in lingua latina
    nel V secolo con i carmina e i canti conviviali
    60s
  • Q5
    Cosa si intende per testo preletterario?
    un testo che precede propriamente il testo letterario;
    un testo che, pur non avendo una forma elaborata come quello letterario, ne condivide le finalità;
    un testo che si colloca nella sfera della letteratura, ma è molto primitivo
    Un testo che, pur avendo una veste formale simile al testo letterario, è tuttavia composto a fini pratici
    120s
  • Q6
    Considerando il testo, il frammento è interessante anche dal punto di vista
    Question Image
    storico
    antropologico
    religioso
    linguistico
    45s
  • Q7
    Il testo è un frammento citato da Varrone
    Question Image
    tutte e tre le risposte sono corrette.
    in un testo di grammatica
    in un'opera dedicata alla storia della letteratura latina
    in un'opera dedicata alla storia della lingua latina
    120s
  • Q8
    I generi che precedono la nascita di una letteratura vera e propria sono
    laudationes, annales, carmina, inni
    inni, canti, elogi, opere di storia
    carmina, canti conviviali, elogi funebri, annali
    canti conviviali, elogi funebri, annali
    60s
  • Q9
    Nelle forme preletterarie emergono un carattere distintivo della cultura romana
    l'attenzione per la storia e per i culti religiosi
    l'attenzione per la memoria e la religiosità del popolo romano
    il rispetto rigoroso del mos maiorum (tramandato dagli antenati) e la pietas
    l'interesse per la registrazione dei dati e per i riti religiosi
    120s

Teachers give this quiz to your class