
L'imposta sul reddito delle persone fisiche
Quiz by Nadia
Feel free to use or edit a copy
includes Teacher and Student dashboards
Measure skillsfrom any curriculum
Measure skills
from any curriculum
Tag the questions with any skills you have. Your dashboard will track each student's mastery of each skill.
With a free account, teachers can
- edit the questions
- save a copy for later
- start a class game
- automatically assign follow-up activities based on students’ scores
- assign as homework
- share a link with colleagues
- print as a bubble sheet
15 questions
Show answers
- Q1Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente gli scaglioni dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)?Gli scaglioni sono fissi e non variano con il redditoGli scaglioni si applicano solo a redditi da lavoro dipendenteGli scaglioni sono progressivi e si applicano a scaglioni di reddito crescente.Tutti i contribuenti pagano la stessa percentuale30s
- Q2Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo alle detrazioni fiscali dell'imposta sul reddito delle persone fisiche?Le detrazioni aumentano il reddito imponibileLe detrazioni riducono direttamente l'importo dell'imposta da pagare.Le detrazioni sono fisse per tutti i contribuenti indipendentemente dal redditoLe detrazioni si applicano solo ai redditi da lavoro autonomo30s
- Q3Quale è l'aliquota massima attualmente prevista per l'imposta sul reddito delle persone fisiche in Italia?50%43%30%35%30s
- Q4In che modo gli scaglioni di reddito influenzano il calcolo dell'imposta sul reddito delle persone fisiche?Tutti i redditi sono tassati alla stessa percentuale massimaSi applica un'unica aliquota progressiva su tutto il redditoGli scaglioni non influenzano l'aliquota effettiva da pagareOgni scaglione ha una propria aliquota che si applica solo alla parte di reddito che ricade in quello scaglione.30s
- Q5Quali sono le principali finalità delle detrazioni fiscali nell'imposta sul reddito delle persone fisiche?Aumentare le entrate fiscali dello StatoUniformare le tasse per tutti i cittadiniRidurre il carico fiscale sui contribuentiFavorire solo i lavoratori autonomi30s
- Q6Quali spese possono essere considerate come detrazioni per l'imposta sul reddito delle persone fisiche in Italia?Spese per l'iscrizione a corsi di hobbySpese per lavori di ristrutturazione ediliziaAcquisto di beni di lussoSpese per viaggi di piacere30s
- Q7Qual è la funzione principale delle deduzioni fiscali nell'imposta sul reddito delle persone fisiche?Creare nuove tasse per i cittadiniRidurre il reddito imponibileAumentare l'aliquota fiscaleUniformare il reddito di tutti i contribuenti30s
- Q8Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle aliquote dell'imposta sul reddito delle persone fisiche è corretta?Le aliquote si applicano solo ai redditi sotto una certa sogliaLe aliquote diminuiscono all'aumentare del redditoLe aliquote sono progressive e crescono con il redditoTutte le aliquote sono uguali per ogni contribuente30s
- Q9Quale delle seguenti affermazioni riguardo l'imposta sul reddito delle persone fisiche è corretta?L'imposta sul reddito delle persone fisiche è proporzionale su tutto il reddito.L'imposta sul reddito delle persone fisiche è progressiva e applica scaglioni di reddito.Non esistono detrazioni per le spese sanitarie.L'imposta sul reddito è fissa per tutti i contribuenti.L'imposta sul reddito delle persone fisiche non prevede differenze tra cittadini e residenti.30s
- Q10Quali sono le principali differenze tra detrazioni e deduzioni nell'imposta sul reddito delle persone fisiche?Le detrazioni e le deduzioni sono sinonimi e si usano nello stesso modo.Le deduzioni sono sempre maggiori delle detrazioni per tutti i contribuenti.Le detrazioni si applicano solo ai salari, mentre le deduzioni si applicano solo ai redditi da capitale.Le detrazioni riducono l'imposta da pagare, mentre le deduzioni riducono il reddito imponibile.Le deduzioni riducono l'imposta da pagare e le detrazioni riducono il reddito imponibile.30s
- Q11Quale dei seguenti scaglioni di reddito è corretto per l'imposta sul reddito delle persone fisiche in Italia?Fino a 20.000 euro l'aliquota è del 25%.Fino a 10.000 euro l'aliquota è del 20%.Fino a 50.000 euro l'aliquota è del 30%.Fino a 15.000 euro l'aliquota è del 23%.30s
- Q12Quali tipi di reddito sono generalmente soggetti a tassazione nell'imposta sul reddito delle persone fisiche?Solo interessi bancari e dividendi.Solo redditi da locazione.Solo redditi da lavoro dipendente.Redditi da lavoro, redditi da capitale e redditi diversi.Solo redditi esteri.30s
- Q13Quale delle seguenti spese è considerata detraibile nell'ambito dell'imposta sul reddito delle persone fisiche?Spese per l'acquisto di abbigliamento.Spese per vacanze all'estero.Spese per cene e divertimenti.Spese per l'acquisto di elettronica.Spese sanitarie sostenute per assistenza medica.30s
- Q14Quali sono le principali fonti di reddito che vengono considerate nel calcolo dell'imposta sul reddito delle persone fisiche?Redditi da lavoro, redditi da impresa e redditi da capitale.Solo redditi derivanti da donazioni.Redditi provenienti esclusivamente da immobilizzazioni.Solo redditi da lavoro dipendente.Redditi da lavoro occasionale esclusivamente.30s
- Q15Che cosa sono le 'detrazioni per carichi di famiglia' nell'ambito dell'imposta sul reddito delle persone fisiche?Sono somme che aumentano il reddito imponibile.Sono contributi versati per l'assicurazione sanitaria.Sono spese per l'istruzione dei figli non deducibili.Sono riduzioni dell'imposta dovuta, calcolate in base al numero dei familiari a carico.Sono bonus addizionali per i redditi elevati.30s