
Lorenzo Tramaglino (secondo capitolo de I promessi sposi)
Quiz by Cristina Esposto
Feel free to use or edit a copy
includes Teacher and Student dashboards
Measure skillsfrom any curriculum
Measure skills
from any curriculum
Tag the questions with any skills you have. Your dashboard will track each student's mastery of each skill.
With a free account, teachers can
- edit the questions
- save a copy for later
- start a class game
- automatically assign follow-up activities based on students’ scores
- assign as homework
- share a link with colleagues
- print as a bubble sheet
9 questions
Show answers
- Q1Il personaggio di Renzo Tramaglinoviene introdotto all'inizio del primo capitolo subito dopo l'incontro tra don Abbondio e i braviviene introdotto all'inizio del secondo capitolo mentre si avvia a casa di don Abbondio con una presentazione in forma indirettaviene introdotto alla fine del primo capitolo del romanzo dopo la digressione sulla vocazione di don Abbondioviene introdotto nel secondo capitolo del romanzo con una presentazione diretta45s
- Q2Perché Renzo si presenta in canonica da don Abbondio?per costringere don Abbondio a celebrare il matrimonioper sbrigare le ultime formalità burocratiche prima del matrimonioper fissare la data del matrimonioper prendere gli ultimi accordi prima della cerimonia45s
- Q3La caratterizzazione del personaggio di Renzo è prevalentementefisica, sociale e psicologicafisica, storica e ideologicapsicologica, ideologica e socialesociale, storica e fisica45s
- Q4Il ritratto contiene riferimenti all'epoca in cui si svolge la vicenda. In particolare a cosa?alla guerra e alla carestiaall'emigrazione e alla guerraalla peste e alla carestiaalla carestia e all'emigrazione45s
- Q5Qual è la professione di Renzo Tramaglino?contadinofilatore di setabuon massaiooperaio30s
- Q6Il particolare del "pugnale dal manico bello"è spia dell'illegalità diffusa che costringe anche le persone oneste a indossare armi di difesanessuna delle tre risposteè spia del carattere irruento e impulsivo di Renzo, come dimostra il suo faccia a faccia con don Abbondioè semplicemente un elemento decorativo dell'abito da sposo com'era usanza ai tempi45s
- Q7Renzo compare davanti a don Abbondio "con una certa aria di braveria". Qual è il significato di questa espressionecon atteggiamento presuntuoso e beffardocon un atteggiamento irriverente e beffardocon un atteggiamento spavaldo, un po' troppo sicuro di sécon un atteggiamento sfrontato e fin troppo deciso45s
- Q8Il ritratto di Renzo è condottoda un narratore internodallo stesso autoreda un narratore esternoda un narratore onnisciente45s
- Q9Il personaggio di Renzo è importante all'interno del romanzo perchéè un giovane inesperto e ingenuo che impara attraverso gli errori.è uno dei "promessi" sposi del titolo, uno dei protagonisti principali della vicendaè il protagonista di un vero romanzo nel romanzo, una storia di formazione o Bildungsromanè il primo esempio di rappresentazione seria di un personaggio umile nella tradizione letteraria italiana45s