
Potenziali miocardici, ECG e meccanica
Quiz by Milena Raffi
Feel free to use or edit a copy
includes Teacher and Student dashboards
Measure skillsfrom any curriculum
Measure skills
from any curriculum
Tag the questions with any skills you have. Your dashboard will track each student's mastery of each skill.
With a free account, teachers can
- edit the questions
- save a copy for later
- start a class game
- automatically assign follow-up activities based on students’ scores
- assign as homework
- share a link with colleagues
- print as a bubble sheet
12 questions
Show answers
- Q1Il potenziale d'azione delle cellule miocardiche ventricolariHa una fase di depolarizzazione molto lentaHa una durata minore del periodo refrattario assolutoHa una durata di circa 20 msPresenta un plateau di depolarizzazione60s
- Q2La fase di plateau nel potenziale d'azione delle cellule di miocardio comuneHa la funzione di favorire il tetano muscolareE' dovuta all'uscita di Ca++ dalla membranaE' dovuta all'ingresso di Na+ contemporaneo all'uscita di K+Ha la funzione di allungare il periodo refrattario assoluto60s
- Q3Le cellule del nodo seno-atrialeVengono modulate dal sistema nervoso autonomoProducono potenziali d'azione con una lunga fase di plateauSono connesse al nodo AV dalle fibre di PurkinjeHanno un potenziale di membrana di riposo di -90mV60s
- Q4Nell'elettrocardiogramma normale a riposoL'onda S è dovuta alla depolarizzazione degli atriL'onda T dovuta alla ripolarizzazione dei ventricoliL'onda P è dovuta alla depolarizzazione del settoIl complesso QRS precede la contrazione atriale60s
- Q5La fase sistolica è:La fase di riempimento dei ventricoliIl battito cardiacoL'impulso elettrico generato dal miocardioLa fase di contrazione dei ventricoli60s
- Q6Nel potenziale d'azione di miocardio comune:La fase 0 di depolarizzazione rapida è dovuta ad un ingresso di Na+ nella membranaLa fase 2 di plateau è dovuta ad un ingresso di Na+ nella membranaLa fase 3 di ripolarizzazione è dovuta ad un'uscita di Ca++ nella membranaLa fase 1 di ripolarizzazione rapida è dovuta ad un ingresso di K+ nella membrana60s
- Q7Durante la contrazione isometrica ventricolareLa pressione dei ventricoli aumentaIl volume di sangue contenuto nei ventricoli si riduceLe valvole AV sono chiuse, quelle semilunari sono aperteLa pressione aortica aumenta60s
- Q8La gittata sistolica è 80 ml e il volume telesistolico è 60 ml, quanto è il volume telediastolico?140 ml120 ml20 ml480 ml60s
- Q9Nel potenziale di miocardio specificoL'ingresso del Ca++ nella membrana avviene esclusivamente nella fase di prepotenzialeLa ripolarizzazione è dovuta all'usciata di Na+ dalla membranaLa corrente funny del Na+ determina la depolarizzazione rapida sopra sogliaI canali funny del Na+ si aprono a -60 mV60s
- Q10Nella fase di diastole isovolumetrica:Le valvole semilunari sono chiuseLa pressione atriale è maggiore di quella aorticaLa pressione aortica aumentaLe valvole atrioventricolari sono aperte60s
- Q11Il volume telediastolico è 130 ml e il volume telesistolico è 60 ml, quanto è la gittata sistolica?60 ml100 ml190 ml70 ml60s
- Q12Nel cuore, il sistema nervoso parasimpatico agisceSulle cellule contrattili atrialiSulle fibre di PurkinjeSulle cellule contrattili ventricolariSulle cellule dei nodi (senoatriale e atrioventricolare)60s