placeholder image to represent content

Reazioni e trasformazione chimiche

Quiz by Giulia Lelli

Our brand new solo games combine with your quiz, on the same screen

Correct quiz answers unlock more play!

New Quizalize solo game modes
22 questions
Show answers
  • Q1
    Qual è la legge fondamentale che descrive la conservazione della massa durante una reazione chimica?
    Legge di conservazione della massa
    Legge delle proporzioni multiple
    Legge di conservazione dell'energia
    Legge delle proporzioni definite
    30s
  • Q2
    Quale dei seguenti fenomeni non è una caratteristica di una reazione chimica?
    Produzione di gas
    Produzione di calore
    Cambio di stato fisico
    Cambio di colore
    30s
  • Q3
    Quale degli elementi chimici è tipicamente coinvolto in una reazione di ossidazione?
    Carbone
    Azoto
    Ossigeno
    Idrogeno
    30s
  • Q4
    Quale tra le seguenti reazioni chimiche rappresenta una reazione di scambio?
    A + B → AB
    C + O2 → CO2
    AB + CD → AD + CB
    2H2 + O2 → 2H2O
    30s
  • Q5
    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente una reazione chimica?
    I reagenti si trasformano in prodotti attraverso la rottura e la formazione di legami chimici.
    Le reazioni chimiche non comportano cambiamenti nell'energia.
    I prodotti hanno sempre la stessa composizione dei reagenti.
    I reagenti rimangono invariati durante la reazione.
    30s
  • Q6
    Quale di queste osservazioni indica che si è verificata una reazione chimica?
    La variazione di colore in un oggetto inanimato.
    La mescolanza di due liquidi trasparenti.
    La produzione di gas visibile.
    Il cambiamento di temperatura in un oggetto solido.
    30s
  • Q7
    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle reazioni chimiche?
    La massa dei reagenti è sempre maggiore della massa dei prodotti.
    Le reazioni chimiche possono creare o distruggere materia.
    Tutte le reazioni chimiche avvengono a temperatura ambiente.
    Le reazioni chimiche devono rispettare la legge di conservazione della massa.
    30s
  • Q8
    Quale delle seguenti situazioni rappresenta un cambiamento chimico?
    La fusione del ghiaccio.
    La combustione del carburante in un motore.
    La dissoluzione del sale in acqua.
    La condensazione del vapore acqueo.
    30s
  • Q9
    Qual è il segno distintivo di una reazione chimica irreversibile?
    I prodotti possono essere convertiti di nuovo in reagenti.
    Si osserva sempre un cambiamento di colore.
    I prodotti non possono tornare ai reagenti originali.
    I reagenti si mescolano senza alcun cambiamento.
    30s
  • Q10
    Qual è il prodotto principale della combustione completa del metano?
    C
    CO2 e H2O
    CO
    H2
    30s
  • Q11
    Qual è il simbolo chimico per il calcio?
    Ca
    Cl
    K
    C
    30s
  • Q12
    Quale tra i seguenti composti è un sale?
    Ca(OH)2
    CH4
    NaCl
    H2SO4
    30s
  • Q13
    Cosa rappresenta il coefficiente di una sostanza in un'equazione chimica bilanciata?
    La temperatura della reazione
    La massa della sostanza
    Il numero di molecole o moli di quella sostanza
    Il volume della sostanza
    30s
  • Q14
    Qual è la differenza principale tra sostanze pure e composti?
    Le sostanze pure non possono essere separate in componenti più semplici, mentre i composti sì.
    I composti sono sempre solidi, mentre le sostanze pure possono essere sia solide che liquide.
    Le sostanze pure contengono sempre più di un tipo di atomo, mentre i composti ne contengono solo uno.
    Le sostanze pure hanno una composizione uniforme, mentre i composti sono formati da due o più elementi chimici legati tra loro.
    30s
  • Q15
    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle sostanze pure?
    Una sostanza pura può contenere impurità.
    Le sostanze pure non reagiscono mai con altre sostanze.
    Una sostanza pura ha proprietà fisiche e chimiche costanti.
    Le sostanze pure cambiano sempre di stato.
    30s

Teachers give this quiz to your class