placeholder image to represent content

Sei autori del Novecento

Quiz by Alice Villotta

Feel free to use or edit a copy

includes Teacher and Student dashboards

Measure skills
from any curriculum

Tag the questions with any skills you have. Your dashboard will track each student's mastery of each skill.

With a free account, teachers can
  • edit the questions
  • save a copy for later
  • start a class game
  • view complete results in the Gradebook and Mastery Dashboards
  • automatically assign follow-up activities based on students’ scores
  • assign as homework
  • share a link with colleagues
  • print as a bubble sheet

Our brand new solo games combine with your quiz, on the same screen

Correct quiz answers unlock more play!

New Quizalize solo game modes
24 questions
Show answers
  • Q1

    La raccolta di Sereni "Diario d'Algeria" parla

    della prigionia dell'autore durante la seconda guerra mondiale

    della partecipazione alla Resistenza

    della prigionia in un campo di concentramento tedesco

    della campagna militare italiana in Nordafrica

    30s
    Edit
    Delete
  • Q2

    Una caratteristica stilistica tipica di Sereni è:

    la ripetizione e la circolarità

    un lessico astratto ed ermetico

    una metrica tradizionale e classica

    la forte presenza di metafore

    30s
    Edit
    Delete
  • Q3

    La poesia "Amsterdam" parla:

    dell'esperienza dell'autore in campo di concentramento

    dell'estraneità dell'autore all'esperienza della guerra

    di una descrizione turistica della città olandese

    di una riflessione su Anna Frank e sulla memoria dell'Olocausto

    30s
    Edit
    Delete
  • Q4

    Lo stile della poesia "Amsterdam":

    è ricco di figure retoriche di difficile comprensione

    è circolare, sottolineando l'unicità dell'esperienza di Anna Frank

    ha un andamento lento e uniforme

    è circolare, sottolineando il ritorno della memoria e della colpa

    30s
    Edit
    Delete
  • Q5

    La poesia della Merini è caratterizzata da:

    uno stile spontaneo e potente

    tematiche slegate dalla biografia dell’autrice

    caratteristiche che lo rendono difficilmente leggibile

    un linguaggio oscuro e metaforico

    30s
    Edit
    Delete
  • Q6

    “La terra santa”:

    è legata esclusivamente a una dimensione biografica

    è una raccolta che descrive l’esperienza dell’autrice in manicomio

    è priva di riferimenti religiosi

    è un poema di contenuto religioso

    30s
    Edit
    Delete
  • Q7

    La poesia “La terra santa”, dall’omonima raccolta:

    descrive un luogo in cui l’unica libertà rimasta è quella di amare

    rappresenta l’autrice nella solitudine della sua reclusione

    paragona il manicomio alla città di Gerico

    è priva di riferimenti biblici

    30s
    Edit
    Delete
  • Q8

    Fra le seguenti, quale immagine NON è presente nella poesia “La terra santa”?

    un pazzo identificato come il Messia

    un pazzo costretto in una camicia di forza

    il battesimo con acqua infetta

    i malati sottoposti all’elettroshock

    30s
    Edit
    Delete
  • Q9

    Pasolini NON è autore di:

    poesie in dialetto

    poesie in inglese

    romanzi

    poesie in italiano

    30s
    Edit
    Delete
  • Q10

    Quale fra le seguenti NON è una caratteristica della poesia di Pasolini?

    la costruzione di un mito su se stesso

    l’evasione dalla realtà 

    l‘impegno politico e ideologico

    il mito di un mondo incontaminato

    30s
    Edit
    Delete
  • Q11

    “Le ceneri di Gramsci” sono:

    un romanzo ambientato nelle borgate romane

    un inno alla fede incrollabile e senza dubbi nel comunismo da parte di Pasolini

    un dialogo con il defunto davanti alla sua tomba

    un trattato storico-politico

    30s
    Edit
    Delete
  • Q12

    Rispetto al mondo del sottoproletariato, Pasolini si sente:

    testimone del suo momento di massimo splendore

    parte integrante 

    fortemente critico

    attratto, ma estraneo

    30s
    Edit
    Delete
  • Q13

    Nelle sue opere, Sciascia:

    mostra la razionalità e la giustizia prevalere sul caos e sull’omertà 

    offre un’immagine abbellita della realtà siciliana

    parla della mafia siciliana e non della politica italiana 

    è il primo autore a occuparsi di mafia

    30s
    Edit
    Delete
  • Q14

    Quale fra le seguenti affermazioni su “Il giorno della civetta” è falsa?

    è ispirato a un episodio realmente accaduto

    ha al centro un omicidio di mafia

    è un giallo che si conclude con la cattura del responsabile 

    vvede il contrapporsi di due personaggi principali

    30s
    Edit
    Delete
  • Q15

    Nel brano letto, tratto da “Il giorno della civetta”:

    lo stile è il linguaggio sono oscuri e metaforici

    il lettore non è chiamato a identificarsi con nessuno dei due personaggi

    è contenuto un momento di scambio di onori tra il capitano Bellodi e il capomafia

    è tratto dalla conclusione del romanzo

    30s
    Edit
    Delete
  • Q16

    Nel confronto, il capitano Bellodi:

    fa affidamento sul sostegno del governo e dei politici 

    è sicuro di incastrare Mariano Arena

    riflette sul fatto che l’unico modo per incastrare i capi mafia è attraverso il fisco

    considera Mariano Arena un quaquaraquà

    30s
    Edit
    Delete
  • Q17

    Quale dei seguenti titoli NON  fa parte della trilogia “I nostri antenati”?

    Il cavaliere inesistente 

    Il visconte dimezzato

    Il duca inascoltato

    Il Barone rampante

    30s
    Edit
    Delete
  • Q18

    Quale di queste tendenze non appartiene alla scrittura di Calvino?

    valore allegorico

    narrazione fantastica

    stile chiaro e razionale 

    intenti celebrativi

    30s
    Edit
    Delete
  • Q19

    Nel barone rampante la voce del narratore coincide con:

    l’abate Fauchelafleur

    il protagonista, Cosimo

    il fratello Biagio

    il padre, il barone Arminio

    30s
    Edit
    Delete
  • Q20

    Quale fra le seguenti NON è una delle ragioni per cui Cosimo sale sull’albero?

    distacco dell’intellettuale che osserva meglio la realtà a distanza 

    bisogno di libertà e indipendenza individuale

    disprezzo aristocratico per la realtà quotidiana 

    rifiuto dell’ autoritarismo e del dogmatismo 

    30s
    Edit
    Delete

Teachers give this quiz to your class