placeholder image to represent content

Signorie e principati

Quiz by Elena Visentini

Our brand new solo games combine with your quiz, on the same screen

Correct quiz answers unlock more play!

New Quizalize solo game modes
18 questions
Show answers
  • Q1
    Chi può diventare un signore durante la trasformazione dei comuni in signorie?
    Un cittadino comune
    Un membro del clero
    Un condottiero militare di grande valore
    Un mercante con ricchezze
    20s
  • Q2
    Qual è l'elemento distintivo delle signorie rispetto ai comuni cittadini?
    La fondazione di nuove istituzioni religiose
    La trasformazione da Repubblica a Monarchia di fatto
    L'adozione di una nuova lingua ufficiale
    L'instaurazione di un sistema di governo democratico
    20s
  • Q3
    In quale periodo storico si svolge la trasformazione dei comuni in signorie in Italia?
    Nel Rinascimento, tra il XV e il XVI secolo
    Nel periodo moderno, tra il XVIII e il XIX secolo
    Nell'antichità classica, tra il I e il III secolo a.C.
    Nel Medioevo, tra la metà del XIII e il XIV secolo
    20s
  • Q4
    Qual è uno degli effetti della formazione delle signorie in Italia durante il Medioevo?
    L'abolizione delle gerarchie sociali
    L'instaurazione di un governo democratico
    La creazione di stati territoriali
    La divisione delle città in quartieri autonomi
    20s
  • Q5
    Quale è una delle famiglie italiane più importanti durante il periodo delle signorie?
    I Colonna
    I Medici
    Gli Sforza
    I Borgia
    20s
  • Q6
    Cosa succede durante la trasformazione dei Comuni in Signorie?
    I Comuni vengono trasformati in monasteri
    I signori diventano membri dei consigli comunali
    Gli organi rappresentativi del Comune vengono sostituiti dall'autorità personale di un signore
    Viene istituito un sistema di governo democratico
    20s
  • Q7
    Qual è l'età successiva alle Signorie durante il Medioevo italiano?
    L'età delle città stato
    L'età delle repubbliche marinare
    L'età dei principati territoriali
    L'età dei regni feudali
    20s
  • Q8
    Chi fu il signore che instaurò una signoria a Milano nel trecento?
    Filippo Maria Visconti
    Lorenzo de' Medici
    Francesco Sforza
    Matteo Visconti
    20s
  • Q9
    Quale città italiana divenne una repubblica oligarchica retta dal maggior consiglio durante il periodo delle signorie?
    Milano
    Firenze
    Napoli
    Venezia
    20s
  • Q10
    Durante il periodo delle signorie, quale città divenne la sede unica del papato, trasformandosi sempre più in una monarchia assoluta?
    Napoli
    Venezia
    Firenze
    Roma
    20s
  • Q11
    Qual è l'epoca culturale caratterizzata dallo studio delle umane lettere e dal mettere l'uomo al centro, che fiorì durante il periodo delle signorie?
    Rinascimento
    Barocco
    Umanesimo
    Medioevo
    20s
  • Q12
    Chi fu il signore che resse la signoria di Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti?
    Francesco Sforza
    Matteo Visconti
    Gian Galeazzo Visconti
    Lorenzo de' Medici
    20s
  • Q13
    Quali furono alcune delle repubbliche marinare italiane durante il periodo delle signorie?
    Roma, Ferrara, Verona
    Milano, Mantova, Urbino
    Pisa, Amalfi, Genova
    Firenze, Venezia, Napoli
    20s
  • Q14
    Che ruolo aveva il Signore?
    nessuno
    garante della propria dinastia
    militare e giuridico
    pacificatore
    20s
  • Q15
    Con chi si scontrò Genova?
    prima Venezia e poi Amalfi
    prima Pisa e poi contro i Turchi
    prima Amalfi e poi Venezia
    Con Amalfi, Venezia, Pisa e i Turchi
    20s

Teachers give this quiz to your class