
STATISTICA - Popolazione, unità statistiche, frequenze e indici di posizione centrale
Quiz by M.Cristina Scanu
Feel free to use or edit a copy
includes Teacher and Student dashboards
Measure skillsfrom any curriculum
Measure skills
from any curriculum
Tag the questions with any skills you have. Your dashboard will track each student's mastery of each skill.
With a free account, teachers can
- edit the questions
- save a copy for later
- start a class game
- automatically assign follow-up activities based on students’ scores
- assign as homework
- share a link with colleagues
- print as a bubble sheet
16 questions
Show answers
- Q1Le capitali europee rappresentano un carattere qualitativoFalsoVero30s
- Q2Il colore degli occhi degli alunni di una classe è un carattere quantitativoVeroFalso30s
- Q3Il CENSIMENTO viene effettuatosui caratteri qualitativi della popolazionesull’unità statisticasull’intera popolazionesu un campione della popolazione30s
- Q4Un CAMPIONE STATISTICO èUna parte della popolazione formata da un certo numero di elementi scelti con opportuni criteriUna parte della popolazione statistica residente in una specifica zonaLa parte più significativa della popolazione utile per svolgere l’indagineE’ la totalità della popolazione sulla quale stiamo indagando30s
- Q5La FREQUENZA RELATIVA di una serie di dati è dataDalla somma di tutte le frequenze assolute divisa per 100Dal numero di volte che si presenta un datoDal prodotto tra la frequenza assoluta e il totale delle frequenze rilevateDal rapporto tra la frequenza assoluta e il totale delle frequenze rilevate30s
- Q6La FREQUENZA PERCENTUALE di un dato statistico èsottraendo il valore massimo e il valore minimo osservato e moltiplicando per 100 il risultato ottenutoil valore che si ottiene dividendo per 100 la frequenza relativail valore che si ottiene moltiplicando per 100 la frequenza relativail valore che si ottiene dividendo per 100 la frequenza assoluta30s
- Q7La MEDIANA di un insieme di dati statistici èla semisomma tra il valore massimo e il valore minimo osservatila differenza tra il valore massimo e il valore minimo osservatiil dato che ricorre più spessosi ottiene ordinando i dati dal più piccolo al più grande e prendendo il valore centrale30s
- Q8Il dato che in un insieme di dati statistici si presenta con maggiore frequenza si chiamaModaMediaFrequenza relativaMediana30s
- Q9INSERISCI IL VALORE MANCANTE: Quattro confezioni di prosciutto pesano rispettivamente 20 hg , 30 hg , 40 hg , 70 hg . Il loro peso medio è .... hg.Users enter free textType an Answer30s
- Q10Marina ha preso 6 e 7 nelle precedenti due verifiche di matematica. Se di media vuole prendere 7, quale voto dovrà prendere nella terza e ultima verifica?796830s
- Q11I voti ottenuti da un allievo nelle verifiche scritte di matematica durante l’anno sono stati: 6; 6,5; 4,5; 7; 6. La media aritmetica è stata765,56,530s
- Q12Che differenza c'è fra la media e la media ponderata?La media ponderata è la radice quadrata della mediaNessuna differenzaLa media ponderata è l'inverso della mediaNella media ponderata ciascun dato ha una determinata frequenza o "peso" che influisce sul calcolo30s
- Q13Sono stati raccolti 7 dati su una variabile. Si sa che 3 dati hanno valore 5; 2 dati hanno valore 3; 2 dati hanno valore 0. La media vale:18/738/330s
- Q14In una distribuzione di frequenze si può ottenerePiù di una medianaPiù di una media, più di una moda e più di una medianaPiù di una mediaPiù di una moda30s
- Q15Da un test riguardante le abilità cognitive sono stati ottenuti i seguenti punteggi: 35; 28; 40; 60; 55; 42; 63; 33; 57; 61; 62. Il punteggio mediano è6033554230s