placeholder image to represent content

Storia dell'Arte - Ripasso

Quiz by Emanuele Leonardi

Our brand new solo games combine with your quiz, on the same screen

Correct quiz answers unlock more play!

New Quizalize solo game modes
23 questions
Show answers
  • Q1
    Quale caratteristica NON appartiene a Masaccio?
    Umanizzazione del divino
    Luce zenitale e divina
    Rappresentazione di uno spazio reale
    Prospettiva rinascimentale
    30s
  • Q2
    Cosa dipinge Masaccio nel quadro di S. Anna
    Tutto il quadro apparte madonna, bambino e angelo reggi cortina di destra
    Tutto il quadro apparte madonna, bambino e angelo reggi cortina di sinistra
    Madonna, bambino e angelo reggi cortina di sinistra
    Tutto il quadro
    30s
  • Q3
    Cosa NON appartiene allo stile di Masaccio?
    luce accesa e brillante
    figure con profondità e scorcio
    volti illuminati
    Influenza tardo gotica
    30s
  • Q4
    La Cappella Brancacci
    Viene iniziata nel 1425 per ordine del papa
    Raffigura il ciclo di S. Paolo
    Viene commissionata da Traversari
    E' completata nel 1480 da Lippi
    30s
  • Q5
    La Cappella Brancacci viene affrescata da:
    Masolino
    Masaccio e Lippi
    Masolino e Masaccio
    Masolino, Masaccio, Lippi
    30s
  • Q6
    Pagamento del Tributo:
    realizzato a partire dalla struttura centrale
    Il quadro riesce ad umanizzare e porre in uno spazio reale il divino
    La luce lo astrae da uno spazio reale
    non c'è prospettiva
    30s
  • Q7
    Il pagamento del Tributo: prospettiva accennata da
    Il terreno
    le montagne
    Il lago
    La casa a sinistra
    30s
  • Q8
    La trinità di Masaccio
    E' il primo quadro di prospettiva rinascimentale
    le figure hanno diverse scale
    non c'è un memento mori
    non rappresenta la colomba
    30s
  • Q9
    La trinità di Masaccio: inganna l'occhio perché
    le Figure si sovrappongono
    il memento mori è nascosto
    la prospettiva sembra far continuare la chiesa
    la colomba è nascosta
    30s
  • Q10
    La cacciata dal paradiso: Masolino vs Masaccio - Il momento rappresentato
    Masaccio rappresenta il tradimento
    Masolino rappresenta l'uscita dall'eden
    Masaccio rappresenta l'uscita dall'eden
    E' lo stesso
    30s
  • Q11
    Cacciata dal paradiso: Cosa non appartiene a Masaccio?
    Gestualità e dinamismo delle figure rappresentate di scorcio
    Colori tenui e luce diffusa
    Espressioni patetiche
    Spazio reale
    30s
  • Q12
    Pittura Fiamminga: cosa NON appartiene?
    Horror vacui
    Ripresa della classicità
    Inserimento di molti oggetti
    Realismo analitico e lenticolare
    30s
  • Q13
    La pittura fiamminga:
    Non si carica di simbolismi religiosi
    Rappresenta solo ritratti
    Ha un'influenza gotica
    Usa la pittura ad olio solo per i dettagli
    30s
  • Q14
    COME SI SVILUPPA IL GENERE DEL RITRATTO?
    nasce in area fiamminga da un'influenza gotica
    nasce in area fiamminga e viene ripreso dalla seconda fase del rinascimento italiano
    nasce in Italia da un'influenza dell'arte classica
    nasce in Italia e viene ripreso dai pittori fiamminghi del primo quattrocento
    30s
  • Q15
    QUALI SONO I PRINCIPALI DESCRITTORI DEL RITRATTO?
    inquadratura, posizione del soggetto, elementi inclusi, sfondo, sguardo
    titolo, autore, materiale di lavoro, anno di realizzazione, collocazione originale
    materiale, dimensioni, ponderatio, volume
    inquadratura, soggetto rappresentato, chiaroscuro, linea e colore
    30s

Teachers give this quiz to your class