
Teatro
Quiz by Maria Rita Marino
Feel free to use or edit a copy
includes Teacher and Student dashboards
Measure skillsfrom any curriculum
Measure skills
from any curriculum
Tag the questions with any skills you have. Your dashboard will track each student's mastery of each skill.
With a free account, teachers can
- edit the questions
- save a copy for later
- start a class game
- automatically assign follow-up activities based on students’ scores
- assign as homework
- share a link with colleagues
- print as a bubble sheet
16 questions
Show answers
- Q1Le prime forme di teatro storicamente documentate nacquero:in Greciain Giapponein Cinanell'antica Roma10s
- Q2Le origini della tragedia sono collegate a:celebrazioni militaricerimonie funebrieventi politicicerimonie religiose10s
- Q3La tragedia e la commedia raggiungono la loro piena affermazione:durante il IV secolo d.C.nel Medioevodurante il V secolo a.C.durante il I secolo a. C.20s
- Q4Le parti recitate che formano la tragedia antica si chiamano:stàsimimonologhiattiepisodi20s
- Q5L'antica commedia greca è collegata con il culto del dio:ErmesAresDionisoZeus20s
- Q6I personaggi della commedia sono:tratti dalla storiatratti dalla mitologiatratti dall'epicaTratti dall'attualità e dalla cronaca20s
- Q7Nel teatro antico il compito del «coro» era:introdurre, spiegare e commentare l'azioneintrattenere il pubblico durante gli intervalliIl coro non era presente nel teatro anticoaccompagnare l'azione con canti e musiche eseguite dietro la scena60s
- Q8L'«orchestra» nel teatro greco indicava:uno spiazzo circolare in cui si svolgeva l'azione scenicauno spiazzo riservato ai musicistilo spazio riservato agli spettatoriuno spiazzo riservato al coro20s
- Q9Quando nasce la figura del regista?nel Novecentoin età romananell' OttocentoNel V sec. a. C.20s
- Q10Lo scenografo si occupadell'ambiente fisico all'interno del quale si svolge la scenasi occupa delle luci di scenaaiuta il registasi occupa dei costumi di scena20s
- Q11Il pubblico è:importante soprattutto nel teatro modernouna componente non essenziale dell'evento teatraleimportante soprattutto nel teatro grecouna componente strutturale dell'evento teatrale20s
- Q12Sai indicare i maestri della tragedia greca?Eschilo, Plauto, AristofaneEschilo, Sofocle, EuripidePlauto e AristofaneGoldoni, Fo, De Filippo60s
- Q13L'opera Antigone fu scritta da:EschiloPlautoEuripideSofocle20s
- Q14Secondo la leggenda, a chi si deve l'invenzione del personaggio?ad Antigonea Goldonia Sofoclea Tespi di Icaria20s
- Q15L'agòne indica:un duellouna competizione sportivauna scena particolarmente tristeun violento battibecco tra attori20s