placeholder image to represent content

Velocità di reazione e equilibrio chimico

Quiz by Manuela Anibaldi

Our brand new solo games combine with your quiz, on the same screen

Correct quiz answers unlock more play!

New Quizalize solo game modes
20 questions
Show answers
  • Q1
    Alcuni campioni di zinco, sotto varie forme, reagiscono con acido cloridrico. Qual è la reazione più veloce?
    0,7 g di zinco reagiscono in 3 min
    0,2 g di zinco reagiscono in 1 min
    0,6 g di zinco reagiscono in 2 min
    2,0 g di zinco reagiscono in 10 min
    30s
  • Q2
    Considera l’equazione: 2NH3(g) + 2O2(g) → N2O(g) + 3H2O(g). Se in 6,0 s reagiscono 0,12 mol di ammoniaca, nello stesso intervallo di tempo si formano
    0,09 mol di H2O
    0,06 mol di H2O
    0,06 mol di N2O
    0,02 mol di N2O
    30s
  • Q3
    L’equazione cinetica di una reazione data è: velocità = k[A][B]2. Qual è l’ordine complessivo di reazione?
    3
    2
    0
    1
    30s
  • Q4
    Quale dei seguenti completamenti è errato? La velocità di una reazione chimica
    varia al variare della costante specifica di velocità
    può essere indipendente dalla concentrazione dei reagenti
    può rimanere costante nel tempo
    dipende strettamente dai coefficienti stechiometrici dell’equazione bilanciata
    30s
  • Q5
    Una reazione di primo ordine con solo un reagente inizia con una concentrazione del reagente 0,0800 M. Dopo esattamente due ore, la concentrazione è scesa a 0,0400 M. Qual è la molarità dopo sei ore esatte?
    0,0150 M
    0,0000 M
    0,0200 M
    0,0100 M
    30s
  • Q6
    Quale tra le seguenti affermazioni sulla velocità di una reazione chimica è falsa?
    Sarà lenta se uno o più passaggi sono lenti
    Diminuisce al diminuire della superficie di contatto tra i reagenti
    Dipende dalla temperatura
    Sarà molto rapida se l’energia di attivazione è elevata
    30s
  • Q7
    Quale dei seguenti interventi consente di aumentare la frequenza degli urti in una miscela gassosa?
    Tutte le risposte sono corrette
    Aumento della temperatura
    Aumento della pressione
    Aumento della concentrazione
    30s
  • Q8
    L’energia di attivazione di una reazione rappresenta
    la barriera energetica che i reagenti devono superare per potersi trasformare in prodotti
    l’energia cinetica acquisita, nell’urto reciproco, dalle molecole reagenti
    la differenza energetica tra reagenti e prodotti
    l’energia dello stato di transizione che fa seguito a un urto efficace
    30s
  • Q9
    Che cosa accade quando si aumenta la temperatura del sistema in cui sta avvenendo una reazione chimica?
    Aumenta la percentuale di molecole in grado di reagire
    Aumenta l’energia di attivazione della reazione e quindi aumenta il numero di urti efficaci
    L’energia di attivazione rimane costante ma aumenta l’energia cinetica media delle molecole
    Avviene la stessa reazione ma con un percorso alternativo a più bassa energia
    30s
  • Q10
    Un catalizzatore altera la velocità di una reazione chimica
    fornendo sempre una superficie su cui le molecole possono reagire
    cambiando i prodotti che si formano nella reazione
    cambiando la frequenza delle collisioni tra le molecole
    costruendo una strada di reazione alternativa con una diversa energia di attivazione
    30s
  • Q11
    Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulla teoria degli urti è corretta:
    l’urto deve avvenire con un giusto orientamento delle particelle
    l’urto deve superare l’energia di attivazione
    tutte le risposte sono corrette
    l’urto deve avere luogo tra le molecole che devono reagire
    30s
  • Q12
    Cosa sono gli enzimi?
    degli inibitori chimici
    catalizzatori biologici
    processi biologici
    processi chimici
    30s
  • Q13
    Per una reazione data, quale tra le seguenti affermazioni sulla costante di equilibrio è accettabile?
    Cambia con la temperatura
    Può cambiare se si aggiunge un catalizzatore
    Aumenta se la concentrazione di uno dei prodotti aumenta
    Aumenta se la concentrazione di uno dei prodotti diminuisce
    30s
  • Q14
    Considera il seguente sistema all’equilibrio: CO(g) + 3H2(g) →← CH4(g) + H2O(g). Se si sottraggono CH4(g) e H2O(g) dal sistema
    si produce più CO(g)
    si producono più CH4(g) e H2O(g) per sostituire la quantità che è stata rimossa
    Keq diminuisce
    viene consumata più H2O(g) per ristabilire l’equilibrio
    30s
  • Q15
    Per la reazione CH4(g) + 2H2S(g) →← CS2(g) + 4H2(g), avente Keq = 3,0 · 10–3 a una data temperatura, che cosa accadrà se misceli i reagenti e i prodotti con le seguenti concentrazioni? [CS2] = 0,104 M; [H2] = 0,213 M; [CH4] = 0,811 M; [H2S] = 0,681 M
    Non variano CS2 e H2; CH4 e H2S aumentano
    Aumentano CS2 e H2; CH4 e H2S diminuiscono
    Diminuiscono CS2, H2; CH4 e H2S
    Diminuiscono CS2 e H2; CH4 e H2S aumentano
    30s

Teachers give this quiz to your class