
Velocità di reazione e equilibrio chimico
Quiz by Manuela Anibaldi
Feel free to use or edit a copy
includes Teacher and Student dashboards
Measure skillsfrom any curriculum
Measure skills
from any curriculum
Tag the questions with any skills you have. Your dashboard will track each student's mastery of each skill.
With a free account, teachers can
- edit the questions
- save a copy for later
- start a class game
- automatically assign follow-up activities based on students’ scores
- assign as homework
- share a link with colleagues
- print as a bubble sheet
20 questions
Show answers
- Q1Alcuni campioni di zinco, sotto varie forme, reagiscono con acido cloridrico. Qual è la reazione più veloce?0,7 g di zinco reagiscono in 3 min0,2 g di zinco reagiscono in 1 min0,6 g di zinco reagiscono in 2 min2,0 g di zinco reagiscono in 10 min30s
- Q2Considera l’equazione: 2NH3(g) + 2O2(g) → N2O(g) + 3H2O(g). Se in 6,0 s reagiscono 0,12 mol di ammoniaca, nello stesso intervallo di tempo si formano0,09 mol di H2O0,06 mol di H2O0,06 mol di N2O0,02 mol di N2O30s
- Q3L’equazione cinetica di una reazione data è: velocità = k[A][B]2. Qual è l’ordine complessivo di reazione?320130s
- Q4Quale dei seguenti completamenti è errato? La velocità di una reazione chimicavaria al variare della costante specifica di velocitàpuò essere indipendente dalla concentrazione dei reagentipuò rimanere costante nel tempodipende strettamente dai coefficienti stechiometrici dell’equazione bilanciata30s
- Q5Una reazione di primo ordine con solo un reagente inizia con una concentrazione del reagente 0,0800 M. Dopo esattamente due ore, la concentrazione è scesa a 0,0400 M. Qual è la molarità dopo sei ore esatte?0,0150 M0,0000 M0,0200 M0,0100 M30s
- Q6Quale tra le seguenti affermazioni sulla velocità di una reazione chimica è falsa?Sarà lenta se uno o più passaggi sono lentiDiminuisce al diminuire della superficie di contatto tra i reagentiDipende dalla temperaturaSarà molto rapida se l’energia di attivazione è elevata30s
- Q7Quale dei seguenti interventi consente di aumentare la frequenza degli urti in una miscela gassosa?Tutte le risposte sono corretteAumento della temperaturaAumento della pressioneAumento della concentrazione30s
- Q8L’energia di attivazione di una reazione rappresentala barriera energetica che i reagenti devono superare per potersi trasformare in prodottil’energia cinetica acquisita, nell’urto reciproco, dalle molecole reagentila differenza energetica tra reagenti e prodottil’energia dello stato di transizione che fa seguito a un urto efficace30s
- Q9Che cosa accade quando si aumenta la temperatura del sistema in cui sta avvenendo una reazione chimica?Aumenta la percentuale di molecole in grado di reagireAumenta l’energia di attivazione della reazione e quindi aumenta il numero di urti efficaciL’energia di attivazione rimane costante ma aumenta l’energia cinetica media delle molecoleAvviene la stessa reazione ma con un percorso alternativo a più bassa energia30s
- Q10Un catalizzatore altera la velocità di una reazione chimicafornendo sempre una superficie su cui le molecole possono reagirecambiando i prodotti che si formano nella reazionecambiando la frequenza delle collisioni tra le molecolecostruendo una strada di reazione alternativa con una diversa energia di attivazione30s
- Q11Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulla teoria degli urti è corretta:l’urto deve avvenire con un giusto orientamento delle particellel’urto deve superare l’energia di attivazionetutte le risposte sono correttel’urto deve avere luogo tra le molecole che devono reagire30s
- Q12Cosa sono gli enzimi?degli inibitori chimicicatalizzatori biologiciprocessi biologiciprocessi chimici30s
- Q13Per una reazione data, quale tra le seguenti affermazioni sulla costante di equilibrio è accettabile?Cambia con la temperaturaPuò cambiare se si aggiunge un catalizzatoreAumenta se la concentrazione di uno dei prodotti aumentaAumenta se la concentrazione di uno dei prodotti diminuisce30s
- Q14Considera il seguente sistema all’equilibrio: CO(g) + 3H2(g) →← CH4(g) + H2O(g). Se si sottraggono CH4(g) e H2O(g) dal sistemasi produce più CO(g)si producono più CH4(g) e H2O(g) per sostituire la quantità che è stata rimossaKeq diminuisceviene consumata più H2O(g) per ristabilire l’equilibrio30s
- Q15Per la reazione CH4(g) + 2H2S(g) →← CS2(g) + 4H2(g), avente Keq = 3,0 · 10–3 a una data temperatura, che cosa accadrà se misceli i reagenti e i prodotti con le seguenti concentrazioni? [CS2] = 0,104 M; [H2] = 0,213 M; [CH4] = 0,811 M; [H2S] = 0,681 MNon variano CS2 e H2; CH4 e H2S aumentanoAumentano CS2 e H2; CH4 e H2S diminuisconoDiminuiscono CS2, H2; CH4 e H2SDiminuiscono CS2 e H2; CH4 e H2S aumentano30s