Verga e il cinema neorealista
Quiz by Cristina Esposto
Feel free to use or edit a copy
includes Teacher and Student dashboards
Measure skillsfrom any curriculum
Measure skills
from any curriculum
Tag the questions with any skills you have. Your dashboard will track each student's mastery of each skill.
With a free account, teachers can
- edit the questions
- save a copy for later
- start a class game
- view complete results in the Gradebook and Mastery Dashboards
- automatically assign follow-up activities based on students’ scores
- assign as homework
- share a link with colleagues
- print as a bubble sheet
Our brand new solo games combine with your quiz, on the same screen
Correct quiz answers unlock more play!
14 questions
Show answers
- Q1Qual è l'argomento del secondo percorso di letteratura italiana? Le diverse faccedella realtà dal secondo Ottocento agli anni '00del Neorealismo dal secondo Ottocento al 1955el Verismo dal secondo Ottocento alla modernitàdel realismo dal secondo Ottocento agli anni '0020s
- Q2Qual è in particolare l'argomento della prima tappa del secondo percorso? Raccontarela fiumana del progresso e la vaga bramosia dell'ignotola vita violenta dei giovani emarginatil'ansia di riscatto dei vinti della storia e la realtà dal bassole ferite della storia (seconda guerra mondiale-persecuzione razziale)20s
- Q3Quali passi de I Malavoglia abbiamo letto nell'ambito della prima tappa del II percorso?Prefazione, cap. XI, cap. XVPrefazione, cap. XII, cap. XIVIncipit, cap. XI, cap. XVIncipit, cap. XII, cap. XIV30s
- Q4Il cap. XI è importante perché'Ntoni decide di abbandonare la famiglia e di seguire Rocco Spatuassistiamo al confronto tra il nonno e il giovane 'Ntoni'Ntoni rientra ad Aci Trezza dopo il servizio di leva e non vuole più fare il braccianterappresenta uno snodo narrativo cruciale: 'Ntoni medita il proposito di lasciare Aci Trezza30s
- Q5Nel cap. XV Verga rivela il "sugo" o senso profondo della storiaesplicitamente focalizzando l'attenzione su Alessi e sulla famigliain maniera esplicita attraverso la voce del narratore esternoin maniera implicita focalizzando l'attenzione sul giovane 'Ntoniin maniera esplicita attraverso la voce del narratore popolare30s
- Q6Qual è il "sugo" o senso profondo della storia de I Malavoglia?il mondo arcaico costituisce l'ultimo argine contro l'impatto della modernitàla famiglia può resistere unita alla fiumana del progressoil mondo premoderno l'impulso dato alla produzione cinematografica da Mussolini con la fondazione di Cinecittà nel 1937 corrotto e dissolto dall'impatto con la modernitàla famiglia non può resistere alla vaga bramosia dell'ignoto30s
- Q7Qual è il rapporto tra Verga e il Neorealismo?La riscoperta di Verga intorno agli anni '40 è all'origine di un nuovo modo di raccontare la realtà che inizia con il cinemaLa riscoperta di Verga intorno agli anni '40 è all'origine di un nuovo modo di raccontare la realtà che inizia con la letteraturaLa riscoperta di Verga intorno agli anni '40 è all'origine di un nuovo modo di raccontare la realtàLa riscoperta di Verga intorno agli anni '20 è all'origine di un nuovo modo di raccontare la realtà che inizia con la letteratura20s
- Q8Il film che anticipa alcuni aspetti chiave del cinema neorealista èOssessione di Luchino Visconti (1943)La terra trema di Luchino Visconti (1948)Roma città aperta di R. Rossellini (1944)Il postino suona sempre due volte di R. Rossellini (1946)20s
- Q9Per capire in cosa consiste la "svolta" di Ossessione rispetto al cinema fascista, che cosa abbiamo fatto? Abbiamovisto alcuni esempi di cinematografia fascistaesaminato alcuni spezzoni del filmvisto alcuni spezzoni di un'intervista a Luchino Viscontisentito il parere di alcuni critici cinematografici20s
- Q10Quale importante funzione assolve il cinema per il fascismo?PropagandaFascistizzazioneRepressione della libertà di parola e di espressioneEvasione20s
- Q11Quali sono i due volti del cinema fascista?Il cinema di propaganda e il cinema di guerraIl cinema dei telefoni neri e i telegiornali dell'Istituto LuceI cinegiornali dell'Istituto Luce e il cinema dei telefoni bianchiIl cinema di evasione e il cinema di propaganda20s
- Q12Il "cinema dei telefoni bianchi" è un cinemadi evasione e di ambientazione piccolo-borgheseche celebra le imprese del "duce" alimentandone il culto laicomilitante, di propaganda fascistain cui gli attori usano esclusivamente telefoni di colore bianco30s
- Q13Il cinema dei telefoni bianchi non è un cinemamilitante e ideologico, ma contribuisce in maniera subdola ad alimentare il consenso generale al fascismodi aperto sostegno al fascismo, ma sostanzialmente innocuo e di pura evasionedi propaganda, ma contribuisce ugualmente e in maniera esplicita alla fascistizzazionecelebrativo delle imprese del fascismo, come quello dei cinegiornali, ma di pura evasione e sostanzialmente innocuo30s
- Q14Il cinema è uno strumento di fascistizzazione, ossia di assimilazione delle masse all'ideologia fascista, come dimostra l'impulso dato da Mussolinialla produzione cinematografica con la fondazione dell'Istituto Luce nel 1924alla produzione cinematografica con la fondazione di Cinecittà nel 1937di notiziari radiofonici e del cinema di propaganda realizzati a Cinecittà dal 1935 alla fine del regime fascistadi cinegiornali e del cinema dei telefoni bianchi realizzati dall'Istituto Luce dal 1924 fino alla fine del regime30s